HotelsWeb
Alberghi Nei dintorni Inserimento
itenfrdees
 


OFFERTE | RECENSIONI | NEI DINTORNI | FOTO | EVENTI |

ITALIA TOUR

EMILIA ROMAGNA

shadow Emilia Romagna

L’Emilia – Romagna è una regione del Nord Italia,con capoluogo Bologna.
Confina a nord con Veneto e Lombardia, a ovest con Piemonte e Liguria, a sud con Toscana, Marche e Repubblica di San Marino. A oriente si affaccia sul Mar Adriatico.
La regione è prevalentemente pianeggiante, anche se non mancano le colline e importanti massicci montagnosi.
La zona era già abitata nel paleolitico.
Salendo dalle colline verso occidente si incontrano le verdi montagne dell’Appennino emiliano romagnolo, ricco di boschi, foreste, con una flora e fauna invidiabile, valorizzate da due parchi nazionali: quello dell’ Appennino Tosco Emiliano e quello delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Inoltre vi sono 1 parco interregionale, 14 parchi regionali, 14 riserve naturali.
In inverno è possibile trascorrere intense giornate sulla neve nelle tante stazioni sciistiche, tra cui il comprensorio del Cimone a Modena, Corno alle Scale a Bologna e Cerreto laghi a Reggio Emilia.
D’estate è possibile avventurarsi tra i boschi dell’Appennino reggiano dove si trovano attrezzati decine di percorsi e praticare il trekking, il tarzaning, l’orientering, l’hydrospeed.
Merita per la sua bellezza naturalistica e paesaggistista il Parco del Delta del Po. Dalla montagna, attraversando la collina, si arriva alla costa.
Più di cento chilometri di spiaggia sabbiosa e tanti centri balneari attrezzati per giornate di relax e divertimento. L’Emilia – Romagna è stata abitata fin da tempi molto lontani.

Resti archeologici risalgono a circa 4 mila anni fa. Molte città hanno origine romana per poi svilupparsi nell’era bizantina. Le città e i borghi hanno una forte identità culturale che è legata alla sua lunga storia di autonomia politica e amministrativa.
Di interesse artistico e architettonico sono la maggior parte dei centri emiliani e romagnolo, e due di queste sono state dichiarate patrimonio storico dell’umanità: Ferrara con il suo suggestivo centro storico e le sue Delizie Estensi; e Ravenna, con i suoi monumenti paleocristiani e bizantini e i mosaici di interesse internazionale.
L’Emilia – Romagna è anche meta per chi vuole dedicare tempo a proprio corpo e alla propria mente orientandosi tra i tanti centri termali da Porretta, a Riolo, a Ponticelli e molti altri. Per i più giovani e per i genitori un posto di piacere e gioco è sicuramente Mirabilandia, un grande parco divertimento vicino Ravenna.
Andando in giro per la regione il visitatore può gustare i cibi corposi di questa terra: dalla mortadella, ai prosciutti, alla piadina, alle tagliatelle al ragù, la cotoletta alla bolognese, accompagnati da vini dolci e frizzanti.

Il clima dell'Emilia-Romagna è di tipo temperato subcontinentale, con estati calde e umide e inverni freddi e rigidi, tendente al sublitoraneo e dunque al mediterraneo solo lungo la fascia costiera. L'Adriatico infatti è un mare troppo ristretto per influire significativamente sulle condizioni termiche della regione. Caratteristiche di base di questo clima sono il forte divario di temperatura fra l'estate e l'inverno, con estati molto calde e afose, e inverni freddi e prolungati. L'autunno è molto umido, nebbioso e fresco fino alla metà di novembre

STORIA
L'Emilia-Romagna comprende due regioni storiche distinte: l'Emilia e la Romagna solo nel 1947 l'Emilia divenne, assieme alla Romagna, la regione Emilia-Romagna.

Dagli Etruschi, ai Celti, ai Romani che nel 187a.C. costruirono la via Emilia che divide il territorio della regione in due parti aventi estensioni pressoché equivalenti: la parte settentrionale (47,8% della superficie complessiva) è pianeggiante, mentre le colline (27,1% del territorio) e le montagne (25,1%) si trovano nella fascia meridionale della regione. Sulla via sorsero fiorenti centri urbani come Muntia (Modena), Placentia (Piacenza), Fidentia (Fidenza) e Regium Lepidi (Reggio Emilia).

Nel corso del VI secolo d.C. l’Emilia, come gran parte del territorio italiano venne assoggettata dai Longobardi, mentre la vicina Romagna, rimase, invece, per lungo tempo sotto il controllo bizantino. Naquero i vari ducati
Con i Franchi, entrò nell’orbita del Sacro Romano Impero e il suo territorio venne suddiviso in una serie di feudi-Castello Estense, Ferrara.

Dal XII secolo in poi, numerose entità cittadine emiliane si costituiranno come comuni
A Bologna nel 1088, venne fondata la celebre Università, la più antica in Europa.

A partire dal 1796, con l’arrivo delle truppe francesi di Napoleone Bonaparte, vennero create nell’Italia settentrionale una serie di repubbliche, dipendenti da quella francese,  la repubblica Cisalpina che ebbe come bandiera il Tricolore, nato per l’appunto a Reggio nel 1796.

Nella seconda guerra mondiale ci fu la tragica strage di Marzabotto, consistente nell’uccisione di 1830 civili, da parte delle truppe tedesche, in repressione della guerriglia partigiana, nel 1944, quando ormai le truppe alleate si accingevano a liberare definitivamente l’Italia del Nord.

fonte:wikipedia


EMILIA ROMAGNA

Nei dintorni article by:
NETWORK PORTALI, Pisa
Network Portali

shadow


shadow


hotel italia
Hotel Abruzzo
Hotel Basilicata
Hotel Calabria
Hotel Campania
Hotel Emilia Romagna
Hotel Friuli Venezia Giulia
Hotel Lazio
Hotel Liguria
Hotel Lombardia
Hotel Molise
Hotel Marche
Hotel Piemonte
Hotel Puglia
Hotel Sardegna
Hotel Sicilia
Hotel Toscana
Hotel Trentino Alto Adige
Hotel Umbria
Hotel Valle d'Aosta
Hotel Veneto
 
 
portali hotel italia it Alberghi Italia en Hotel Italy de Hotel Italien
fr Hôtel Italie es Hotel Italia
portali hotel

[Network Portali by Jolly Portal (Anyweb) | Web Marketing Alberghiero | Posizionamento motori di ricerca ]
Hotelsweb HOTEL ITALIA :: Italiasearch ITALY HOTELS :: Network Pisa Online :: Hotel Pisa

web agency pisa