HotelsWeb
Hotel Alrededores Inserimento
itenfrdees
 


OFERTAS | COMENTARIOS | ALREDEDORES | FOTO | EVENTOS |

ITALIA TOUR

AOSTA

shadow Aosta

La cittą di Aosta si trova all'incirca nel mezzo della Regione Valle d'Aosta, nella piana in cui scorre il fiume principale della regione: la Dora Baltea. Su Aosta dominano importanti montagne tra le quali la Becca di Nona, il Monte Emilius, Punta Chaligne e la Becca di Viou. La cittą č attraversata da Nord a Sud, all'altezza dell'Arco d'Augusto, dal torrente Buthier, uno dei numerosi affluenti della Dora Baltea.

Considerando i capoluoghi di provincia, con 583 metri di altezza sul livello del mare č il sesto pił alto d'Italia (dopo Lanusei e prima di Caltanissetta)

Nel territorio della cittą era presente gią in tempi protostorici una popolazione di cultura megalitica, come testimonia l'importante ritrovamento di una necropoli con tombe megalitiche e di un'area di culto risalenti al III millennio nella zona dell'attuale quartiere di Saint-Martin-de-Corléans. In seguito ci fu l'insediamento della tribł Celto-Ligure dei Salassi.
Alla fine della Seconda guerra punica, dopo la vittoria di Scipione l'Africano su Annibale nel 202 a.C., Roma rivolse la sua attenzione verso le Alpi, dove i Galli alleati dei Cartaginesi continuavano a costituire una notevole minaccia.
nacque allo sbocco delle valli alpine un sistema di cittą fortificate che controllavano gli accessi alle fertili terre della Pianura Padana.

La fondazione di Augusta Prętoria Salassorum

Cittą fortificata, costruita in breve tempo su modello dell'accampamento militare romano, Augusta Prętoria Salassorum nacque all'incrocio delle vie del Grande  e Piccolo San Bernardo presso la confluenza dei fiumi Dora Baltea e Buthier.
Un'imponente cinta muraria proteggeva un territorio di 414.128 m², mentre quattro porte davano accesso alla cittą costruita sul modello ortogonale cardo-decumanico.
La via centrale Decumanus Maximus, allora larga nove metri, era la prosecuzione naturale della Via consolare delle Gallie che da Milano arrivava fino al Piccolo San Bernardo.
L'accesso alla cittą era comunque assicurato da un ponte sul Buthier, di cui oggi č visibile solo un'arcata poco distante dal letto del torrente, deviato a causa di un'inondazione.
All'interno delle mura sorgevano i quartieri residenziali, il teatro, le terme, il foro e l'anfiteatro, mentre a sud si stendevano i quartieri popolari divisi secondo un modello classico a scacchiera.


AOSTA

Alrededores article by:
NETWORK PORTALI, Pisa
Network Portali

shadow


shadow


hotel italia
Hotel Abruzzo
Hotel Basilicata
Hotel Calabria
Hotel Campania
Hotel Emilia Romagna
Hotel Friuli Venezia Giulia
Hotel Lazio
Hotel Liguria
Hotel Lombardia
Hotel Molise
Hotel Marche
Hotel Piemonte
Hotel Puglia
Hotel Sardegna
Hotel Sicilia
Hotel Toscana
Hotel Trentino Alto Adige
Hotel Umbria
Hotel Valle d'Aosta
Hotel Veneto
 
 
portali hotel italia it Alberghi Italia en Hotel Italy de Hotel Italien
fr Hōtel Italie es Hotel Italia
portali hotel

[Network Portali by Jolly Portal (Anyweb) | Web Marketing Alberghiero | Posizionamento motori di ricerca ]
Hotelsweb HOTEL ITALIA :: Italiasearch ITALY HOTELS :: Network Pisa Online :: Hotel Pisa

web agency pisa